CHI SIAMO

Fermo, AP, Italy
Via Migliorati n.2 Fermo -AP- Marche 334.9157665 - cittadinia4zampe@yahoo.it cittadinia4zampe.blogspot.com

Comunicazione importante chiusura Sportello InformAnimali

LO SPORTELLO INFORMANIMALI DAL 31 MARZO 2009 NON SARA' PIU' ATTIVO A CAUSA DEL TERMINE DEL PROGETTO SPERIMENTALE "CITTADINI A 4 ZAMPE".
CERCHEREMO DI TROVARE UN GIORNO SETTIMANALE DI APERTURA PER GARANTIRE IL MINIMO SERVIZIO, MA TRATTANDOSI DI UN SERVIZIO DI VOLONTARIATO NON POSSIAMO GARANTIRE ALTRO.

RESTEREMO COMUNQUE A DISPOSIZIONE PER PUBBLICARE NOTIZIE, INFORMAZIONI, ANNUNCI DI ADOZIONI O SMARRIMENTI SUI NOSTRI BLOGS:

www.cittadinia4zampe.blogspot.com
www.plutoprogettofauna.blogspot.com
www.marcheanimali.blogspot.com

per informazioni scrivete una mail a cittadinia4zampe@yahoo.it
oppure plutohouse@hotmail.it

per le adozioni di cuccioli contattare
3478439127 Lidia
3478206634 Maria

giovedì 22 gennaio 2009

A PROPOSITO DEI POINTER DI RAVENNA

Lega Nord Romagna si dissocia da Alessandri e Manfredini
ROMAGNA OGGI 20 GENNAIO 2009

Ravenna: canile-lager, la Lega Nord Romagna si dissocia da Alessandri e Manfredini


"Tutta la Lega Nord Romagna si dissocia totalmente dalle posizioni prese a titolo personale e non come Movimento politico prese dall'On. Angelo Alessandri di Reggio Emilia e dal Consigliere Regionale Manfredini di Modena" - questa è la netta posizione presa da Gianluca Pini sulla vicenda dell'allevamento Guberti - e ancora - " anche nelle migliori famiglie c'è sempre qualche pirla, per fortuna da noi sono solo in Emilia e non in Romagna". "Il Movimento Lega Nord Romagna ritiene che i cani dell'allevamento Guberti debbano
essere affidati in mani esperte e competenti almeno fino a quando l'allevamento sotto accusa non siamesso a norma".- e ancora rimaniamo comunque allibiti dal comportamento di certi animalisti da salotto che attorno alla vicenda hanno creato danni enormi, in primis agli stessi
animali". "Infine" - conclude il leghista Pini - riguardo alla settimana di picchettaggio e agli atti di vandalismo che sono stati documentati, sto valutando l'ipotesi di fare una interrogazio
ne parlamentare specifica e mirata ad informare il Ministro dell'Interno Roberto Maroni sui metodi di protesta utilizzati da parte di Animal Liberation Front, in aggiunta, una nota specifica sul comportamento degli Organi del Corpo Forestale dello Stato è stata inviata all'attenzione del Ministro Zaia per le valutazioni. In ultimo - precisa Pini - la Lega Nord Romagna non provvederà con nessuna denuncia verso il Comune o l'Usl e metterà invece a disposizione del Sig. Guberti i propri legali per difendersi".

IL RESTO DEL CARLINO 21 GENNAIO 2009
Inceneriti i sette cuccioli di pointer morti nel canile di Parma

Parma - DIECI cuccioli di pointer e una femmina adulta, non loro madre, consegnati al canile di Parma dove sette dei piccoli sono poi morti, non risultano fra gli animali sequestrati. Lo si è potuto accertare sulla base delle dichiarazioni rese dal responsabile del canile della città emiliana: «Quegli animali sono stati consegnati al canile la domenica 28 dicembre, il giorno precedente ai sequestri». Si può quindi ipotizzare che quei dieci cuccioli e la cagna facessero parte del gruppo di animali (diciassette) fatti fuggire o rubati dall’allevamento di Guberti dopo che ignoti nel corso di incursioni notturne avevano tagliato le reti delle cucce. Le incursioni avvennero nell’immediatezza della diffusione, da parte di animalisti, di foto relative ad animali malati e spacciate invece per foto di cani maltrattati. Che quegli undici cani fossero pointer provenienti dall’allevamento Guberti sembrano esserci ben pochi dubbi: la cagna è provvista di microchips, mentre per i cuccioli, il responsabile del canile dichiara: «Conosco Guberti e i suoi pointer da anni. Sono anch’io un allevatore di cani.
Li distinguerei fra mille. Non ho dubbi che si tratta di animali di Guberti. Proprio ieri ho incenerito i sette cuccioli morti. Una pena straziante».
Gli altri sei cuccioli morti al Centro salvataggio animali di Modena rientrano invece per certo fra gli animali sequestrati dalla Forestale, come da telegramma inviato dall’Istituto zooprofilattico sperimentale di Modena ai difensori di Guberti. Una circostanza questa
che è in contraddizione con quanto comunicato dalla Forestale che in una nota pubblicata ieri afferma che «tutti gli animali sequestrati sono e rimangono a disposizione dell’Autorità giudiziaria».c.r.

ROMAGNA OGGI 21 GENNAIO 2009
Ravenna: allevamento cani, gli avvocati di Guberti criticano la Forestale


RAVENNA - Si è discusso davanti ai giudici del tribunale del Riesame di Ravenna il caso dell'allevamento di cani di Giorgio Guberti. Gli avvocati difensori, Giovanni Scudellari
e Aldo Guerrini, hanno presentato una corposa documentazione. Durante il suo intervento davanti ai giudici, l'avvocato Scudellari ha sottolineato come le foto effettuate dagli agenti della Forestale durante i controlli all'allevamento siano di cani malati che Guberti non voleva sopprimere. L'avvocato Guerrini, invece, ha evidenziato le "irregolarità commesse dalla Forestale nella procedura del sequestro", insistendo sul fatto che gli affidamenti erano stati preceduti ai sequestri e che gli agenti non avevano presenziato a tutte le operazioni di sequestro. La decisione del tribunale sulla richiesta di dissequestro dei cani è attesa per i prossimi giorni Nel frattempo il responsabile del canile di Parma ha chiarito che i dieci di cuccioli di pointer, di cui sette sono successivamente morti, non risultano fra gli
animali sequestrati all'allevamento di Guberti. Non è escluso che quei dieci cuccioli, insieme ad una cagna, non loro madre, facessero parte del gruppo dei diciassette animali fatti fuggire o rubati dall'allevamento in seguito ad incursioni notturne. Gli altri sei cuccioli morti al Centro salvataggio animali di Modena sono quelli sequestrati dalla Forestale, come accertato da un telegramma inviato dall'Istituto zooprofilattico sperimentale di Modena agli avvocati di
Guberti.


ALTRE INFORMAZIONI SU
http://traccediverse.blogspot.com/2009/01/una-sporca-faccenda.html

Nessun commento: