CHI SIAMO

Fermo, AP, Italy
Via Migliorati n.2 Fermo -AP- Marche 334.9157665 - cittadinia4zampe@yahoo.it cittadinia4zampe.blogspot.com

Comunicazione importante chiusura Sportello InformAnimali

LO SPORTELLO INFORMANIMALI DAL 31 MARZO 2009 NON SARA' PIU' ATTIVO A CAUSA DEL TERMINE DEL PROGETTO SPERIMENTALE "CITTADINI A 4 ZAMPE".
CERCHEREMO DI TROVARE UN GIORNO SETTIMANALE DI APERTURA PER GARANTIRE IL MINIMO SERVIZIO, MA TRATTANDOSI DI UN SERVIZIO DI VOLONTARIATO NON POSSIAMO GARANTIRE ALTRO.

RESTEREMO COMUNQUE A DISPOSIZIONE PER PUBBLICARE NOTIZIE, INFORMAZIONI, ANNUNCI DI ADOZIONI O SMARRIMENTI SUI NOSTRI BLOGS:

www.cittadinia4zampe.blogspot.com
www.plutoprogettofauna.blogspot.com
www.marcheanimali.blogspot.com

per informazioni scrivete una mail a cittadinia4zampe@yahoo.it
oppure plutohouse@hotmail.it

per le adozioni di cuccioli contattare
3478439127 Lidia
3478206634 Maria

mercoledì 15 ottobre 2008

Civitanova Marche: firmata l’ordinanza anti accattoni

Civitanova Marche: firmata l’ordinanza anti accattoni

CORRIERE ADRIATICO 15 OTTOBRE 2008

Oggi verrà inviata in Prefettura per l’'entrata in vigore
Firmata l'’ordinanza anti accattoni

CIVITANOVA - È stata firmata ieri mattina dal sindaco la tanto discussa ordinanza anti-
accattonaggio. Oggi verrà inviata in Prefettura per entrare in vigore.
Dunque chiedere l’elemosina in città sarà un’infrazione punita con una sanzione, il sequestro della questua e la confisca dell’eventuale animale domestico con il quale il mendicante cerca di impietosire i passanti. Questi i passaggi principali dell’ordinanza che mira a sconfiggere “l’accattonaggio molesto”. Dunque sarà colpita l’elemosina condotta da particolari gruppi (vedi nomadi o rom), con un’ organizzazione precisa e ritrovo per poi spartirsi il “bottino; dietro
la quale potrebbero nascondersi fenomeni di sfruttamento dei minori.
Non saranno multati, invece, i “veri poveri”. Se viene riscontrata una “conclamata indigenza”, il soggetto trovato a mendicare verrà affidato ai servizi sociali del Comune. Stesso trattamento per i minori. I cani che accompagnano spesso gli accattoni saranno, invece, dati in
affidamento al canile di zona. Alla nuova ordinanza, saranno applicate quelle sanzioni previste in una appena precedente ordinanza con la quale sono aumentate le multe comunali sul fronte di igiene pubblica e sicurezza. Il minimo è di 100 euro di sanzione che, nel caso venga
reiterata, sale a 200 e fino a 500 euro. multe che si applicano a qualsiasi tipo di infrazione di ordinanze comunali: quelle che regolano il conferimento dei rifiuti, la conduzione dei cani in aree pubbliche, il rispetto del verde. E, da oggi, anche l’accattonaggio. Simili ordinanze sono già in vigore in altri Comuni. Si preannuncia un duro lavoro per la polizia municipale.

Nessun commento: